Forse la locuzione “galateo del funerale” vi sembrerà inusuale, eppure esiste un insieme di regole tacite che, sulla base di una serie di valori condivisi quali buona educazione e naturalmente buon senso, ci danno indicazione di come comportarci in occasione di un rito funebre. Scopriamo dunque insieme come comportarsi ad un funerale e quali sono le regole tacite che naturalmente valgono tanto per i parenti stretti quanto per gli amici o conoscenti del defunto.
Come comportarsi ad un funerale
A proposito di come comportarsi ad un funerale, la parola d’ordine è serietà. Siate sempre seri e composti. Potrà capitare che vi incontriate parenti o conoscenti che non vedete da un po’, ma non lasciatevi andare a troppe chiacchiere, né presso la camera ardente, né in chiesa, né, infine, in cimitero. Lasciare il chiacchiericcio per le fasi successive al rito funebre è segno di rispetto verso il defunto e verso i partecipanti alla cerimonia. Lo stesso vale per i telefoni cellulari, che devono rimanere spenti per tutta la durata del rito. Infine, non dimenticate di essere il più puntuali possibile: presentarsi in ritardo è segno di poco rispetto e di noncuranza, specie se, in chiesa, si è tenuti ad occupare le prime file.
Qualora un partecipante dovesse spendere due parole in ricordo del defunto e fare un piccolo discorso – anche improvvisato – è assolutamente vietato applaudire. Probabilmente avrete fatto caso a questo genere di usanza in televisione, ma gli applausi ai funerali sono concessi solamente quando si tratta di personaggi famosi appartenenti al mondo dello spettacolo, del cinema, della musica e del teatro, e sono intesi come un’ultima uscita di scena. In tutti gli altri casi sono da ritenersi fuori luogo.
Cosa indossare ad un funerale
Mentre in passato tutti i partecipanti ad un funerale erano tenuti ad indossare il lutto, oggi le cose sono cambiate. Vestono dunque a lutto (in nero, dunque), i parenti stretti. Tutti gli altri sono tenuti a vestire con abiti sobri, ordinati e ben stirati. Sono sconsigliate le fantasie, i colori sgargianti e, per le donne, tacchi alti e gioielli evidenti. Per gli uomini vanno bene i colori classici come blu, beige, marrone, possibilmente con camicia e cravatta. Sono da considerarsi fuori luogo scarpe ginniche e sandali.
Comunicazioni
Proseguendo nella carrellata di considerazioni riguardo a come comportarsi ad un funerale, veniamo alle comunicazioni tra i parenti del defunto e i partecipanti alla cerimonia funebre. Nell’era dei social network e di Whatsapp viene naturale pensare che questi mezzi siano quanto di più comodo e veloce per comunicare un decesso o ancora la data e l’ora del rito funebre. Al contrario, sono totalmente banditi. Le comunicazioni relative ad un decesso vanno effettuate a mezzo stampa, usando i classici necrologi, personalmente o, eventualmente, tramite una telefonata. Chi non potesse partecipare al funerale sarà tenuto a inviare un telegramma. Infine, nei giorni successivi alla cerimonia, la famiglia ringrazierà i partecipanti e tutti coloro hanno inviato dei fiori con un biglietto di ringraziamento.
Vuoi saperne di più?
Ti ricordiamo che Aluisi è agenzia di onoranze funebri a Lecce e provincia, presente con celerità e discrezione su tutto il territorio nazionale ed internazionale. Siamo altresì disponibili per quanto riguarda il servizio cremazione nel sud Italia. Puoi chiamarci 24 ore su 24, 7 giorni su 7 al numero verde gratuito 800 258 474.
1 Comment
Comments are closed.