I nostri servizi con tutti gli onori. SEMPRE!
Casarano | Parabita | Collepasso | Galatina | Maglie | Cursi | Lecce | Melissano
Close
Casarano | Parabita | Collepasso | Galatina | Maglie | Cursi | Lecce | Melissano
3405363547 Luca
330329166 Tony
3687318733 Sandro
0833346855 NEGOZIO FIORI
aluisisrl@libero.it

Per comprendere cos’è l’inumazione, facciamo dapprima un passo indietro. La sepoltura di un defunto è un momento delicato e spesso carico di pathos per chi resta. Le tipologie di sepoltura oggi in uso sono tre, e sono l’inumazione, la tumulazione e la cremazione. Tutte tre presentano caratteristiche ben precise. La scelta di una tipologia piuttosto che di un’altra può dipendere dalle volontà del defunto oppure, qualora il defunto non abbia dato alcuna indicazione in merito, dalla scelta dei congiunti. Conosciamo meglio in questa sede che cos’è l’inumazione e in cosa consiste. 

Cos’è l’inumazione

L’inumazione è una tecnica di sepoltura che prevede che il cadavere sia sepolto nel terreno, naturalmente all’interno di un feretro, dal momento che la legge italiana vieta la sepoltura del corpo direttamente a contatto con la terra, per ovvi motivi di indole igienico-sanitaria. Quanto alle misure della fossa, questa deve essere profonda 2 metri e lunga al massimo 2,20 metri. Inoltre, tra una fossa e l’altra la distanza deve essere di 50 centimetri. Una volta che il feretro è stato collocato nella fossa, deve rimanere lì, per legge, per 10 anni. Il cimitero non ha dunque facoltà di liberare il posto per una nuova sepoltura prima di quel periodo di tempo.

L’atto dell’inumazione fase per fase

Ad occuparsi dell’inumazione sono gli addetti cimiteriali assieme agli addetti dell’agenzia di onoranze funebri. Il carro funebre trasporta dunque in feretro sino in prossimità della fossa. Qui, si rimuovono eventuali parti in zinco che non possono essere seppellite. Dopodiché il feretro è calato nella fossa e, grazie a delle pale la fossa viene coperta con la terra. Seguirà poi un periodo durante il quale gli addetti cimiteriali si occuperanno di vigilare sulla fossa, livellando o colmando eventuali avvallamenti del terreno.

Che differenza c’è tra inumazione e tumulazione?

L’inumazione è la collocazione del feretro nella terra nuda, al contrario la tumulazione è una sepoltura che prevede che si lasci la cassa di zinco integra e che questa venga collocata in un sepolcro sotto terra, in una cappella di famiglia oppure in un loculo.

Abbiamo dunque risposto alla domanda “che cos’è l’inumazione”. Se invece volete conoscere meglio gli aspetti della cremazione, vi invitiamo a seguire questo link. 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi